1994
La Borgata che danza | 2° edizione
PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 1994
Sabato 21 maggio
Ore 16
Scuola Comunale dell’Infanzia S. Allende
Bambininbinfesta
Inaugurazione della Sezione 2-3 anni e Gran spettacolo di Burattini
Ore 17 – 24
Borgosteria
Nei cortili: angoli di gastronomia domestica
Ore 21
Balloinpiazza:
musica, strumenti e danze della tradizione popolare
con Nicola e Giuseppe Colucci e il Gruppo dell’Uva Grisa
Ore 24
L’inserenata
canti d’amore notturni per le contrade del Borgo
Domenica 22 maggio
Ore 9
Mattinata: a Borgata colorata dai pittori in estemporanea
Ore 11
conversari a colazione: incontro con Guido Angelini e presentazione del libro “Oreficerie Africane, Sculture in Avorio”
Ore 15 – 24
Borgosteria. Nei cortili: angoli di gastronomia domestica
Ore 16
Girotondo
incontri in libertà con artisti, dicitori d’osteria, gruppi spontanei di suonatori e ballerini
Presentazione del disco:”Vecchi balli di Romagna – Vol.1″ a cura di M. Gala e G. Gori
con la partecipazione dei suonatori tradizionali
Ore 21
Balloinpiazza: usica, strumenti e danze della tradizione popolare
con Vincenzo Rossi, Livio Rambelli, e la Carampana
Foglivolanti. Trascrizioni di canti, rime, memorie di vita, nelle testimonianze della gente del posto, da leggere e conservare
Inmostra
Negli interni delle case
Percorsi espositivi:
“La Borgata da riconquistare”
Per un’ipotesi di ristrutturazione globale: metodologie di studio
a cura di Giovanna Giuccioli
“Gli uomini della Borgata raccontano la propria storia”
Esposizione di foto dagli album di famiglia, oggetti del passato, documenti biografici
“Guido Angelini. Una vita fra artigianato e arte”
esposizione di oreficerie africane e sculture in avorio”
“Suonate suonatori”
Appunti fotografici da una ricerca sui balli popolari in Romagna
